Quando Fare un Test Audiometrico? I Segnali da Non Ignorare

DR. SALVATORE TRABOSCIA • 3 gennaio 2025

Quando Fare un Test Audiometrico? I Segnali da Non Ignorare

L’udito è una componente fondamentale della nostra qualità di vita, ma spesso i segnali di un problema uditivo vengono trascurati. Fare un test audiometrico regolare è essenziale per monitorare la salute dell’udito, ma quando è il momento giusto per sottoporsi a un controllo? Scopriamo i segnali da non ignorare e i momenti in cui è necessario fare un test audiometrico.

Cos’è un Test Audiometrico?

Un test audiometrico è un esame soggettivo non invasivo e indolore che valuta la capacità di percepire i suoni a diverse frequenze e intensità. Questo esame permette di identificare precocemente eventuali perdite uditive e consente di intervenire con soluzioni personalizzate. Si basa sulle risposte del paziente, quindi è importante che il test venga effettuato su pazienti collaboranti. In caso contrario (ad esempio, bambini piccoli che non possono collaborare), si utilizzano altre metodiche diagnostiche, come l’ABR, le otoemissioni acustiche o l’audiometria infantile.

Segnali da Non Ignorare

Ci sono diversi campanelli d’allarme che possono indicare un problema uditivo. Se noti uno o più di questi segnali, è consigliabile prenotare un test audiometrico il prima possibile.

1. Difficoltà nel Comprendere le Conversazioni

  • Fatichi a seguire una conversazione, soprattutto in ambienti rumorosi.
  • Chiedi spesso agli altri di ripetere ciò che hanno detto.
  • Noti che le voci sembrano ovattate o distorte.

2. Aumento del Volume di TV o Radio

  • Ti accorgi di alzare frequentemente il volume della televisione o della radio, più di quanto facciano le persone intorno a te.

3. Sensazione di Pressione o Pienezza nell’Orecchio

  • Avverti un senso di pressione, pienezza o un fastidio persistente in una o entrambe le orecchie.

4. Presenza di Acufeni

  • Senti un ronzio, fischio o altro suono persistente che non proviene da fonti esterne.

5. Difficoltà a Percepire Suoni Sottili

  • Hai difficoltà a sentire il cinguettio degli uccelli, il suono del campanello o altri suoni di bassa intensità.

Quando Fare un Test Audiometrico?

Oltre ai segnali sopra elencati, ci sono situazioni specifiche in cui è importante effettuare un controllo uditivo:

1. Dopo un’Esposizione a Rumori Forti

Se hai partecipato a concerti, lavorato in ambienti rumorosi o sei stato esposto a suoni intensi, è consigliabile fare un test per verificare eventuali danni.

2. Dopo i 50 Anni

L’invecchiamento può causare un deterioramento naturale dell’udito (presbiacusia). Controlli regolari sono fondamentali per monitorare la salute uditiva.

3. Se Hai una Storia Familiare di Perdita Uditiva

L’ereditarietà è un fattore di rischio. Se in famiglia ci sono casi di ipoacusia, effettua controlli preventivi.

4. Dopo Malattie o Infezioni

Alcune malattie, come otiti frequenti, meningite o infezioni virali, possono compromettere l’udito. Anche l’assunzione di farmaci ototossici richiede attenzione.

L’Importanza della Prevenzione

Non aspettare che la situazione peggiori. Identificare una perdita uditiva in fase iniziale permette di intervenire efficacemente, migliorando la qualità della vita e prevenendo ulteriori complicazioni quali deterioramento cognitivo ed isolamento sociale.

Prenota il Tuo Test Audiometrico

Se hai notato uno dei segnali sopra descritti o vuoi semplicemente monitorare il tuo udito, prenota un test audiometrico gratuito presso le nostre sedi di Salerno e Napoli.

Contattaci oggi stesso per prenderti cura del tuo udito e del tuo benessere!

Prenota un Test dell'udito
I Benefici di un Controllo Uditivo Regolare
Autore: DR. SALVATORE TRABOSCIA 22 marzo 2025
La salute dell’udito è spesso trascurata, ma monitorarla regolarmente può fare una grande differenza nella qualità della vita.
musica e udito
Autore: DR. SALVATORE TRABOSCIA 10 marzo 2025
La musica è una passione che arricchisce la vita, ma per gli appassionati e i professionisti del settore, l’esposizione prolungata ai suoni ad alto volume può rappresentare un rischio per la salute dell’udito.
vivere con la perdita dell'udito
Autore: DR. SALVATORE TRABOSCIA 12 febbraio 2025
La perdita dell’udito può rappresentare una sfida significativa, influenzando le relazioni, il lavoro e la qualità della vita.
Altri post
Share by: